L’archivio

L’archivio Davide Nido è stato costituito nel 2015 a Milano. L’archivio si propone la tutela e la valorizzazione dell’opera di Davide Nido. Promuove iniziative culturali, collabora con studiosi e partecipa alla realizzazione di mostre monografiche e collettive in spazi pubblici e privati, organizzando il prestito di opere proprie e di opere di collezionisti.

Cura l’archiviazione delle opere e del materiale storico.


Per archiviare un’opera

Per archiviare un’opera è necessario:
Presentare 3 fotografie del fronte a colori, una fotografia del retro, e una della: profondità (lato fianco) dell’opera. Formato 18 x 24 cm. Inoltre 2 immagini: una del fronte e una del retro ad alta risoluzione (300 dpi), su supporto digitale.

Comunicare i dati dell’opera: titolo, anno, tecnica, dimensioni.

Importante: tutte le notizie in possesso del proprietario riguardanti: esposizioni, pubblicazioni su riviste, con anno, titolo, n. pagina e nome del giornalista; passaggi di proprietà e ogni altra notizia utile a ricostruire provenienza e storia dell’opera, saranno di grande utilità.

Indicazioni su come il proprietario voglia comparire, in caso di pubblicazione dell’opera: con il nominativo esteso o con la dicitura “Collezione Privata”.

Sarebbe auspicabile informare l’archivio sugli eventuali passaggi di proprietà, nel caso il nuovo volesse apparire sul catalogo per nome, o fosse a disposizione per prestare l’opera in caso di mostre o pubblicazioni

Liberatoria del fotografo alla pubblicazione delle stesse.

Su eventuale richiesta dell’archivio le opere devono poter essere visionate dal vivo presso l’archivio, o presso il collezionista, previo pagamento di tutte le spese di trasferimento.

I costi per l’archiviazione sono di totali: 230 Euro lordi, per opera, anche in caso che, dopo verifica, l’opera non risulti riconducibile a Davide Nido.
Per le opere minori, il costo di archiviazione è di 120 Euro lordi per opera

Per info e contatti: [email protected]